Quando abbiamo aperto il coworking artigiano a Milano, ci immaginavamo che potesse essere abitato proprio da una creativa come Elisa Castelletta di Ceceramic. Elisa, artigiana ceramista, con il tornio crea prodotti funzionali ed essenziali. Dietro alle linee semplici si cela un profondo studio del design delle forme, grande manualità e ispirazioni nordiche. 

Sebbene Elisa sia varesina, in questi due anni ha creato il suo laboratorio nel nostro coworking artigiano dove abbiamo avuto modo di conoscerla e vederla all’opera. Da poco è tornata a casa, dove ha aperto il suo nuovo lab. 

Ci piacerebbe che questa esperienza fosse raccolta qui in un piccolo scrigno e che possa essere di ispirazione anche per altri artigiani che sono ora nella fase iniziale del loro progetto, per questo abbiamo deciso di intervistarla per voi.

ABOUT CECERAMIC Milano

-Partiamo dal principio per chi non ti conosce. Come nasce Ceceramic

E: Ceceramic nasce da una passione scoperta al termine del mio percorso universitario, ho studiato Design a Milano. Dopo una brevissima esperienza ho voluto approfondire la tecnica del tornio prendendo lezioni private da un ceramista esperto e da lì è iniziato il mio percorso di apprendimento. Ho subito acquistato un tornio e successivamente un forno per poter sperimentare e trovare il mio linguaggio creativo dedicandoci tutto il tempo che avevo a disposizione.”

Ph. Lucia Iannone

-Forme semplici e pulite, uno studio del colore mai casuale e delicato; come si è formato e come si alimenta il tuo gusto?

E: Sono legata all’idea di semplicità e questo traspare sicuramente anche nel mio lavoroProbabilmente il mio gusto si è formato durante le esperienze che ho fatto durante la mia adolescenza, un’anno scolastico in Danimarca e poi gli studi in design a Milano. Mi piace pensare che le mie ceramiche siano degli accessori negli ambienti, devono essere versatili e non devono stravolgere la natura degli spazi. Alimento la mia ricerca viaggiando nel nord Europa e seguendo i lavori di ceramisti e creativi inglesi e scandinavi.”

Ph. Chiara Bones

COWORKING ARTIGIANO

-Quando hai capito che era il momento di cercare un laboratorio a Milano e cosa ti ha spinto a scegliere il nostro coworking?

E: Dopo sei mesi di attività hobbistica ho deciso che era arrivato il momento di provarci fino in fondo e ho aperto la mia attività. Nello stesso periodo ho scoperto che il coworking stava creando una sezione dedicata agli artigiani e ho subito pensato che potesse essere un’opportunità per strutturare meglio il mio business. Io abito in provincia, sul Lago Maggiore, ma sapevo che lavorare a Milano mi avrebbe dato delle opportunità che non avrei trovato così facilmente a casa e così ci siamo conosciute!”

ph. Lucia Iannone

Questo è lo spazio di coworking per piccoli artigiani. Un loft di 90 mq condiviso con 4 postazioni preallestite di circa 9 mq pensato per artigiani, illustratori e per chi ha bisogno di uno spazio creativo dove innescare nuove collaborazioni. E’ un coworking ideale per la fase iniziale di start e test della propria attività, in cui confrontarsi con altre realtà.

-Dopo due anni, hai maturato la decisione di fare un passo ulteriore e ritornare nel tuo paese in provincia di Varese per aprire il tuo laboratorio, cosa porterai con te di questa esperienza?

E: Mi Porterò tutte le conoscenze fatte in questi due anni, frequentare un coworking creativo come Lascia la Scia porta ad un arricchimento sia professionale che personale. Il confronto che ho avuto con gli altri ragazzi è stato spesso fondamentale per delle scelte che ho dovuto prendere e questo è un aspetto che mi mancherà moltissimo”

COLLABORAZIONI E NUOVI PRODOTTI

-Proprio in questi giorni è uscito un nuovo prodotto per i plant-lovers pensato per prendersi cura della crescita delle piante.  Come sempre hai studiato attentamente tutti i dettagli portando avanti una bellissima collaborazione per lo sviluppo del packaging con COSE A CASO DESIGN. Questa è solo una delle bellissime collaborazioni nate qui nel coworking, ci racconti di più?

E: “Credo che questo prodotto rappresenti al meglio quello che sono in questo momento. E’ un oggetto funzionale, mi è stato chiesto da un’amica amante delle piante e subito ha generato entusiasmo in altri “plant lovers” (al coworking lo sono in molti!). Sfrutta una tecnica al tornio che mi permette di essere veloce ma rende tutti i pezzi unici ed infine è curato nel packaging grazie al prezioso contributo di Arianna e Anita, di Cose a Caso DesignLe ragazze, frequentatrici del coworking artigiano, creano dei lavori splendidi con la carta e con loro abbiamo pensato al confezionamento.”

Take-care è acquistabile online sullo shop di Ceceramic in compagnia di altri bellissimi prodotti funzionali per la casa tra cui l’ultimissimo set composto da un porta sapone in grès realizzato a mano e un sapone artigianale creato in esclusiva da Valerie di Linenvale, una canadese in Francia esperta di saponi e candele.

Le collezioni  si rinnovano di continuo soprattutto nei colori, la produzione è di pochi pezzi molto curati e studiati nella loro essenzialità. Piccole quantità per garantire un alto livello di qualità. 

Le collaborazioni all’interno del coworking artigiano sono state molteplici e su diversi ambiti, ad esempio con l’illustratrice Sofia Paravicini Elisa ha studiato il packaging illustrato per i suoi bellissimi alberelli di natale 2019.

Qui in studio abbiamo realizzato un bellissimo evento di Natale per condividere bellezza, insieme a Ilaria Marrocco Design e CiboSupersonico apparecchiando la tavola con i suoi piatti dai colori pastello.

Le ceramiche CeCeramic sono state anche protagoniste nello styling in uno dei nostri ultimi progetti di interior design. Si intonano perfettamente all’ambiente andandolo a valorizzare e impreziosirlo delicatamente.

Ph. Marta D'avenia

I WORKSHOP - CERAMIC EXPERIENCE

-Anche se lasci il coworking artigiano, la nostra love story non finisce qui, infatti hai in programma di mantenere i corsi di tornio in una nuova modalità. Dicci di più!

E: Esatto, non potrei mai lasciarvi! Ho deciso di mantenere un weekend di workshop al tornio con cadenza mensile. Saranno più brevi ma i torni disponibili saranno due, quindi sarà bellissimo poter condividere la lezione con una persona a voi cara o semplicemente fare nuove conoscenze.”

I workshop sono sospesi causa emergenza sanitaria, non vediamo l’ora che si possa riprendere a stare insieme, speriamo presto! 

Per restare aggiornati, potete però iscrivervi alla nostra newsletter ! Vi avviseremo quando riprenderanno i workshop da Lascia la Scia coworking lab!

coworking-lab-artigiano-creativo-ceramica-milano-cowo-lascialascia-ph-Lucia-Iannone
Ph.Chiara Bones

Per vedere Elisa all’opera qui trovi un bellissimo video realizzato da LUMA VIDEO per il progetto #leManidiMilano, girato proprio qui nel nostro coworking artigiano.

www.ceceramic.it 

Ceceramic la trovate anche su instagram e Facebook

 
Alla prossima e Good Vibes!
 
Facebook
Pinterest
LinkedIn
Posted by:Carola Davì

Architetta si, ma non solo, Carola, cuore siculo, una creatività dirompente e carattere genuino, gestisce tutto ciò che riguarda il nostro spazio, gli eventi ed i workshop. Ha dato vita ad una meravigliosa community di creativi e piccoli artigiani prendendosi cura di tutte le persone che gravitano attorno al coworking programmando i corsi e seguendo tutti gli eventi della community.