Workshop Kokedama con degustazione tè originale giapponese

Categoria:

Workshop

Descrizione Workshop:

14 ottobre 2023 – Workshop Kokedama a due piante con degustazione tè originale giapponese.

Il termine kokedama affonda le sue origini in due ideogrammi: koke che nella cultura giapponese significa “muschio” e dama che significa “perla” o “sfera”. La loro storia è di semplici origini, perché i kokedama sono nati come alternativa alla pianta in vaso. Si presenta come una palla, ma non è composta da terreno comune, bensì da un substrato di coltivazione creato ad hoc.
Appesa ad un soffitto o ad una parete diventa un elegante e scenografico componente d’arredo, appoggiata ad un piattino, un’ installazione di design.
Simbolo di amicizia e cordialità, il Kokedama era l’omaggio che l’ospite regalava al padrone di casa, alla Cerimonia del tè. Alla sua maturità, le radici fuoriuscivano dal muschio, oppure i legacci utilizzati per l’intreccio si spezzavano, era giunta l’ora di essere invasato o piantato in giardino. Da quel momento l’amicizia sarebbe stata consolidata.
Durante il corso utilizzeremo due diverse piante e una lavorazione messa a punto per questo particolare tipo di kokedama. Il workshop è adatto ai principianti, ma anche a chi già conosce la tecnica e desidera mettersi alla prova con un kokedama doppio, vero e proprio piccolo giardino fluttuante.
Ognuno realizzerà il proprio kokedama che porterà a casa.
Corso
Introduzione: brevi cenni su come è nata questa antica arte giapponese di coltivazione. L’insegnante ti indicherà i materiali necessari e le varietà di pianta più adatte a questa modalità di coltivazione.
Realizzazione del kokedama: a questo punto inizierai a creare il tuo kokedama. Preparerai innanzitutto il substrato e le piante, sistemando le radici affinché possano continuare a crescere nella fioriera naturale. Poi Cristina ti insegnerà a formare la sfera che fungerà da base e a fissare il muschio con della corda di modo che si mantenga verde.
Cura: per finire ti spiegherà come prenderti cura della tua pianta e assicurare le migliori condizioni di illuminazione, irrigazione e manutenzione.
Insegnante
Cristina Pisicchio, flower designer e botanica appassionata del Giappone, intreccia terra e muschio in poetici Kokedama . Ci sono varie tecniche per creare i kokedama, lei ne adotta una personale, frutto di numerosi esperimenti. La diffonde durante i workshop perché le interessa diffondere dei concetti attraverso delle pratiche che avvicinino le persone alle piante e alla natura, far ragionare sugli elementi naturali e riconnetterle con l’ambiente.
Se vuoi scoprire qualcosa in più su di me ho una “verdissima” pagina Instagram @piantallarialab
Kokedama è una coltivazione che esprime armonia ed equilibrio. Un essere sospeso per aria ma immerso nella filosofia Zen. Le piccole creazione verdi, simili a opere d’arte e realizzate con sapiente maestria artigianale, possiedono infatti un’anima che recita versi di poesia, racconta storie e rimanda alla tradizione giapponese.
L’insegnante a fine corso, reduce dal suo ultimo viaggio in Giappone, farà una piccola dimostrazione della preparazione del tè matcha dove i corsisti potranno degustare  tè originale giapponese accompagnato da dolci tipici.
Requisiti: per seguire il corso non servono conoscenze specifiche ma solo le proprie mani e tanta curiosità
Durata del corso: 4 ore ( incluso Japanese tea experience)
Numero di posti: Min 5 persone – Max 15 persone
Costo: 80 euro a persona (incluso tutti i materiali)
Per iscriversi scrivi a

Teacher:

Cristina Pisicchio aka Piantallaria
Data: 14/10/2023
Orario: dalle 15:00
alle 19:00
Prezzo: 80
Max disponibilità: 15 persone
Vai all'evento Facebook
Domande?
scroll to top